Monte Padrio e Passo del Mortirolo da Edolo
Edolo - Aprica - Pian di Gembro - Trivigno - Monte Padrio - Passo del Mortirolo - Edolo
Lunghezza: 57,0 km
- Tempo di percorrenza: 4,0 ore
- Dislivello: 1.179 m
- Pendenza: med 5,7% - max 14,0%
Categoria: Percorsi bici da corsa - Zona: Monte Padrio
Difficoltà
Difficile
Un anello ciclistico molto impegnativo che transita su monte Padrio e Passo del Mortirolo, regalando soddisfazione e paesaggi mozzafiato.
Informazioni sull'attività
La località ideale di partenza è Edolo, che permette di chiudere un anello di 57 km che transita sia sul monte Padrio che sul Passo del Mortirolo.
Dopo un impegnativo riscaldamento lungo la SS39 da Edolo verso il Passo di Aprica, da non prendere sotto gamba, si imbocca il bivio sulla propria destra per Trivigno, posto circa 1 km dal passo. Qui ha inizio la fase più impegnativa dell'itinerario e si comincia a salire per davvero.
I primi 2,5 km portano all'abitato di Pian di Gembro, riconoscibile dal breve tratto di strada pianeggiante, da cui partono diversi itinerari per trekking, ciaspole, sci di fondo e MTB. La salita continua per altri 2 km, fino al bivio che conduce al valico di Santa Cristina, diventato famoso gra... Leggi tutto
La località ideale di partenza è Edolo, che permette di chiudere un anello di 57 km che transita sia sul monte Padrio che sul Passo del Mortirolo.
Dopo un impegnativo riscaldamento lungo la SS39 da Edolo verso il Passo di Aprica, da non prendere sotto gamba, si imbocca il bivio sulla propria destra per Trivigno, posto circa 1 km dal passo. Qui ha inizio la fase più impegnativa dell'itinerario e si comincia a salire per davvero.
I primi 2,5 km portano all'abitato di Pian di Gembro, riconoscibile dal breve tratto di strada pianeggiante, da cui partono diversi itinerari per trekking, ciaspole, sci di fondo e MTB. La salita continua per altri 2 km, fino al bivio che conduce al valico di Santa Cristina, diventato famoso grazie al Giro d'Italia. Evitando la svolta per il passo, visibile sulla sinistra, si prosegue in salita, seguendo i tornanti che conducono fino al nucleo abitato di Trivigno, dopo circa 8,5 km di salita dal bivio sulla SS39.
Dopo avere transitato di fronte alla chiesetta, la scalata diventa davvero impegnativa, con le pendenze costantemente superiori al 10%. Poche decine di metri dopo avere superato il "Centro fondo", la casetta gestita dal CAI Tirano, la salita si fa più abbordabile e in breve tempo si arriva al curvone sotto il monte Padrio, che non è segnalato ma si può riconoscere dalla strada divenuta pianeggiante.
Si consiglia di lasciare la bici per qualche minuto, addentrandosi nel manto erboso sulla destra, per ammirare le valli circostanti e l'intero gruppo dell'Adamello.
Dopo la sosta si riprende la bicicletta per concludere l'anello, percorrendo quasi 14 km di strada in quota. Tra tratti piangeggianti e brevi saliscendi, incrociando il bivio con la strada che sale da Lombro e dal laghetto di Guspessa, in Valcamonica, si giunge al passo della Foppa, conosciuto come passo del Mortirolo, bene identificabile dal cartello, con cui non si potrà mancare di scattare una foto a testimonianza della propria impresa. Dal cartello la strada prosegue in una lunghissima discesa, che in pochi minuti riporta al punto di partenza, Edolo.
L'itinerario può essere percorso in entrambi i sensi, senza perdere di fascino (vedi Passo del Mortirolo da Monno - Anello da Aprica).
ChiudiAttività e servizi offerti
L'attività offre i seguenti servizi. Essendo soggetti a modifiche, è preferibile contattare direttamente l'attività se alcuni di essi dovessero essere indispensabili per la vostra prenotazione.
» Ideale per bici da strada
» Parcheggio in zona
» Segnaletica lungo il percorso
» Ristoranti / Bar in zona